COSA HAI BISOGNO DI SAPERE
INFORMAZIONI UTILI
Il progetto ha un costo?
No, l'unica spesa che dovranno effettuare gli studenti è l'acquisto del libro tramite l'autore.
Come fare per il pagamento?
Ogni scuola ha modalità differenti: in alcuni casi sono gli insegnanti a raccogliere la somma, in altri casi i genitori, in altri casi ancora ci si rivolge a una libreria di fiducia dove ritirare le copie.
Si può ricevere un estratto?
Certamente, basta scrivere a proofpucci@gmail.com

LOGISTICA
LE SCUOLE COINVOLTE


Desenzano sul Garda
Mentana
Monterotondo
Rignano Flaminio
Roma
Trapani

"IL CORNO DEL CAMALEONTE" e "SOTTO L'EQUATORE"
DIFFERENZE E SIMILARITA'
Cosa accomuna "Il corno del camaleonte" a "Sotto l'equatore"?
Sono due storie collegate, avendo in parte gli stessi protagonisti ed essendo entrambe ambientate in Africa orientale. La passione per gli animali africani e le foreste rimangono una costante dei due romanzi.
Cosa distingue "Il
corno del camaleonte" da "Sotto l'equatore"?
"Il corno del camaleonte", ambientato tra Kenya e Tanzania, tratta il tema dell'ambiente e della cooperazione internazionale che opera in Italia. Le ONG citate, così come tutti i riferimenti storici e geografici, non sono frutto di fantasia.
"Sotto l'equatore", ambientato tra il Monte Kilimanjaro, Olduvai Gorge e Ngorongoro National Park, tratta il tema dell'ambiente e dell'adolescenza. Nell'arco narrativo, la diciassettenne Shira Tranchida affronta le sue sfide per arrivare a riconciliarsi con il padre e la sua bizzarra famiglia. "Sotto l'equatore" è un romanzo illustrato.