BIOGRAFIA DI ALESSANDRO PUCCI

Sono un naturalista trapanese di 44 anni, insegnante a Roma, counsellor, illustratore e scrittore. Tante le mie attività e le mie attitudini, ma un solo obiettivo: essere finestra su mondi poco noti per cogliere le tante connessioni presenti. Come figlio d'arte ho imparato a dipingere prima ancora di saper leggere e scrivere. La natura esotica è stata sempre fonte di ispirazione, motivo per cui le mie Moleskine sono piene di storie di persone e schizzi. Porto il mio sguardo curioso agli studenti e ai lettori. 

Da 16 anni insegno Scienze e Matematica. Dal 2020 lavoro all'I.C. Lucio Fontana (sono referente della rete "Scuole Green" e autore del progetto Agenda 2030 "DigiGreen"), ma appena posso lascio Roma e parto. Sono stato anche guida letteraria per Viaggi e Miraggi e il viaggio per me rimane la via preferenziale per arricchirmi.

Prima di lavorare nell'istruzione ho collaborato con la FOCSIV (il più grande coordinamento italiano di ONG) e ho frequentato la Spices (Scuola di Politica Internazionale Cooperazione e Sviluppo). Sempre per la FOCSIV ho realizzato un reportage sul Servizio Civile internazionale, esposto a CivitasMed di Padova.

Ho frequentato dei corsi di scrittura di Francesco Trento.

Ho pubblicato un libro con la Screen Press ("Rain Forest") e un piccolo estratto con Gaffi Editore ("CopyLeft"). "Il corno del camaleonte" è stato pubblicato nel 2019 da Prospero editore con la prefazione del Presidente FOCSIV ed è stato presentato in varie città (Milano, Padova, Roma, Latina, Pesaro, Sacrofano, Palazzolo Acreide, Catania, Palermo, Trapani) con il supporto dell'agenzia di comunicazione "suLLeali". Ho venduto più di mille copie de "Il corno del camaleonte", presente anche al bookshop del MUSE (Museo di Scienze di Trento). "Sotto l'equatore" vuole proporre un punto di vista alternativo: guardare il mondo dall'alto del monte Kilimanjaro e allo stesso tempo dal punto di vista di chi sta "sotto l'equatore". Come i miei precedenti libri, esso trae spunto dalle tante esperienze avute in Africa orientale, dove ho trascorso più di un anno.

Ho ripreso a disegnare in occasione della benedizione Urbi et Orbi di Papa Francesco, quando una mia illustrazione, dopo aver avuto un'ampia diffusione sui social, è stata pubblicata su Avvenire.

Nel mio scrivere e nel mio disegnare, la ricerca scientifica è un pretesto per giungere a una ricerca di senso: passare dal naturale al sopra-naturale.

Lo storytelling e le mie illustrazioni, disegnate in tempo reale, sono i punti di forza che garantiscono un forte coinvolgimento durante l'incontro con l'autore (inserisco un piccolo reading illustrato). Inoltre sono stato nuovamente in Tanzania in agosto per alcuni reportage: sono tornato con molte storie e molte foto (alcune pubblicate sul Venerdì di Repubblica e altre riviste nazionali).

Durante i miei 16 anni di docenza sono arrivato alla conclusione che il miglior metodo per favorire l'apprendimento è spostare il baricentro dalla cattedra ai banchi; riuscire cioè ad essere un "facilitatore" e non un "dispensatore" di saperi. Perché la più grande risorsa risiede nella relazione alunno-docente (Carl Rogers, fondatore insieme ad Abraham Maslow del paradigma umanista, parlava proprio di un approccio "centrato sulla persona" e non basato sui meri contenuti da trasmettere).

Alessandro Pucci

profilo Instagram: ale._.pucci

e-mail: proofpucci@gmail.com

Storie sotto l'equatore
progetto scolastico 2024-2025
Creato con Webnode Cookies
Crea il tuo sito web gratis! Questo sito è stato creato con Webnode. Crea il tuo sito gratuito oggi stesso! Inizia