
STORIE SOTTO L'EQUATORE - di Alessandro Pucci
INCONTRO CON L'AUTORE
per la secondaria di I e II grado
INTRODUZIONE
UN'ESPERIENZA AUTOBIOGRAFICA
Gianni Minà diceva "Non puoi scrivere se non conosci fino in fondo quello che stai raccontando". Vale non solo per i giornalisti, ma anche per i romanzieri come me.
Le mie storie partono sempre da esperienze autobiografiche. Sono rimasto in Africa orientale per un anno tra cooperazione internazionale e ricerca scientifica; in quei mesi ho capito chiaramente che ero chiamato a tornare in Italia per raccontare ciò che avevo visto e provato. Non solo nelle mie classi, ma anche nelle classi di tanti insegnanti che in questi anni mi hanno cercato per "essere finestra" su mondi lontani.
Da più di 16 anni mi occupo di insegnamento e divulgazione. La passione per il viaggio e l'esperienza diretta nei Paesi emergenti mi ha permesso di coinvolgere centinaia di alunni e studenti. Il progetto editoriale che propongo ha una componente ulteriore: abbinare alla narrazione i miei disegni e le mie fotografie.
Una studentessa universitaria una volta mi scrisse che nella lettura del mio romanzo si sentiva immersa nella foresta africana, come se le aprissi quei paesaggi a lei sconosciuti tramite delle pennellate; scrisse proprio "sembra che lei dipinga le parole". Niente di più vero: i miei reading vengono accompagnati da disegni in modo da rendere il viaggio letterario un'esperienza multisensoriale.
Alessandro D'Avenia ci ricorda che "scoprire significa letteralmente togliere il coperchio alle cose ed è spesso la noia la molla per farlo". Questo prova a fare il mio romanzo. I ragazzi sono incuriositi nel leggere e nell'ascoltare chi ha visto con i propri occhi una foresta primaria, le attività dei volontari internazionali e le fatiche delle popolazioni locali.
Alessandro Pucci

.
PER LA SECONDARIA DI I GRADO
OBIETTIVI
Per la scuola secondaria di primo grado si suggerisce la lettura de "Il corno del camaleonte" (Prospero editore, 2019)
Le finalità rispetto agli obiettivi del millennio (Agenda ONU 2030) e rispetto alle competenze di cittadinanza (Raccomandazione europea 22/05/18) sono:
Istruzione di qualità (goal 4);
Lotta contro i cambiamenti climatici (goal 13);
Vita sulla Terra (biodiversità, goal 15).
PER LA SECONDARIA DI II GRADO
OBIETTIVI
Per la scuola secondaria di secondo grado si suggerisce la lettura di "Sotto l'equatore" (Porto seguro editore, 2023).
Le finalità rispetto agli obiettivi del millennio (Agenda ONU 2030) e rispetto alle competenze di cittadinanza (Raccomandazione europea 22/05/18) sono:
Povertà zero (goal 1);
Lotta contro i cambiamenti climatici (goal 13);
Vita sulla Terra (biodiversità, goal 15).


Sinossi de "Il corno del camaleonte" (Prospero editore, 2019)
Il romanzo "Il corno del camaleonte" racconta di un viaggio intrapreso in Africa Orientale da Francesco Tranchida, erpetologo, ed Angelo Barili, medico volontario.
Il libro, scritto sotto forma di taccuino di viaggio, è strutturato in tre blocchi (scendere, cadere, decollare) che si sviluppano durante le tappe agli ospedali presenti in prossimità di foreste pluviali con tassi di biodiversità tra i più alti al mondo. L'amicizia di Francesco ed Angelo, molto diversi tra loro ma spinti da motivazioni simili, si rafforza e permette dialoghi tutt'altro che banali mentre si snoda il racconto con colpi di scena al limite del romanzo giallo.
La voce narrante è quella di Francesco che approfitta delle situazioni che vive insieme al suo assistente Rashidi e ad Angelo per arrivare a riflessioni di varia natura; difatti la storia avventurosa dei due protagonisti, calata nel contesto della cooperazione internazionale italiana, vuole giungere a conclusioni più profonde. Il vivere in una realtà così ricca umanamente permette al lettore una spoliazione che vuole condurlo a un mondo ignoto e inaspettato. Un viaggio che, lungo i tragitti imprevedibili di un'Africa primordiale, diventa inevitabilmente interiore.
I luoghi e i personaggi prendono spunto da situazioni reali che ho vissuto nel mio periodo di permanenza in Tanzania per studiare alcune scimmie endemiche dei Monti Udzungwa. Per me le foreste dell'Eastern Arc sono rimaste un luogo dell'anima.

Sinossi di "Sotto l'equatore (Porto seguro, 2023)
Il libro, scritto sotto forma di taccuino di viaggio, contiene una trentina di illustrazioni dell'autore ed è strutturato in quattro blocchi (rosso mattone, verde, nero, bianco) che si alternano durante il trekking sul Monte Kilimanjaro.
Il biologo Francesco Tranchida, in seguito alla scomparsa del fratello, è costretto a intraprendere una spedizione sul Kilimanjaro. Lo seguirà la nipote, Shira, ribelle adolescente romana.
La posta in gioco è alta: ritrovare il fratello e al contempo verificare l'esistenza dell'ultima popolazione di camaleonti pigmei, fondamentali per la cura del diabete. Un'ascesa piena di imprevisti che cambierà per sempre l'assetto della famiglia Tranchida e determinerà il destino di milioni di diabetici che non hanno accesso alle cure.
Attraverso il reportage del viaggio, chi legge ha il privilegio di salire sulla vetta solitaria più alta al mondo, riuscendo a vedere, insieme ai protagonisti, ogni cosa da un altro punto di vista.